La piattaforma dedicata alla cessione e all’acquisto dei crediti d’imposta.
I molteplici benefici fiscali attuati dal Governo centrale, come contrasto alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno generato crediti d’imposta di varie dimensioni, che possono essere ceduti e trasformati in liquidità da coloro i quali hanno bisogno immediato di finanze.
Questi stessi crediti d’imposta possono costituire una forma di investimento per chi è stato meno colpito dalla crisi e desidera investire acquistando tali crediti.
Cessione e all’acquisto dei crediti d’imposta, è un marketplace nel quale le due esigenze si incontrano in tempo reale, dando vita ad un mercato istantaneo, trasparente, dematerializzato.
Come funziona la piattaforma
Il modello di cessione creato dalla Fintech Farm si basa su un meccanismo d’asta, grazie al quale si ottengono le condizioni di massima efficienza e trasparenza di mercato.
I titolari di crediti d’imposta, di qualunque entità, possono candidare le loro proposte di vendita non vincolanti e valutare se l’offerta è coerente con le aspettative. Gli investitori hanno la possibilità di effettuare un’offerta sulla base di un valore di partenza ed accettare o effettuare una proposta migliorativa per aggiudicarsi i crediti offerti.
Chi può partecipare
La partecipazione è consentita a tutti i cedenti abilitati ad offrire i propri crediti d’imposta e agli investitori intenzionati ad effettuare una proposta di acquisto.
L’abilitazione viene comunicata a seguito della richiesta di registrazione, sottoposta ad una verifica immediata eseguita da Fintech e Intermediari vigilato ex art. 106 TUB, che eseguirà specifici controlli prima dell’ammissione alle negoziazioni.
Valore minimo per la cessione dei crediti
Per il cedente non sussiste alcun vincolo di trasferimento del credito d’imposta fino alla formale stipula del contratto. Con la proposta di vendita il cedente formula la sua proposta che, può essere ritirata e riproposta a condizioni più favorevoli, qualora il prezzo richiesto non ottenga nessuna proposta d’acquisto.
Quanto tempo dura un’asta
Il cedente indica una durata massima per ricevere le proposte di acquisto (max 48 ore). Terminato il periodo di tempo, l’offerta non è più visibile all’interno del marketplace ma rimane comunque registrata sulla piattaforma.
Il cedente, scaduto il termine, può riproporre la cessione.
Chi sono gli investitori, chi compra i crediti
Alle negoziazioni, lato investitori, sono ammessi esclusivamente istituti di credito, società finanziarie, investitori professionali, imprese il cui standing è stato preventivamente verificato.
Entro quanto tempo avviene l’incasso dei crediti
I tempi di pagamento variano a seconda della tipologia di credito e dell’ammontare, in ogni caso la data di pagamento è prevista nel contratto di cessione che viene generato direttamente dalla piattaforma.
Cosa si intende per gestione dematerializzata della cessione
Una volta definita la negoziazione, il contratto di compravendita viene gestito on-line con lo scambio della documentazione necessaria ed il perfezionamento della cessione.
L'articolo Cessione e acquisto dei crediti d’imposta. proviene da #adessonews #italagevolazioni Finanziamenti Agevolazioni Norme e Tributi.